Mia nonna era una partigiana.
Ho i ricordi dei suoi racconti. I soldati tedeschi erano
spesso per la sua casa, seduti al tavolo con mio nonno calzolaio che riparava
le loro scarpe. Gli incartamenti segreti dei piani e delle mappe partigiane
erano poco distanti, nascosti nel tubo del camino, a pochi centimetri dal
nemico.
Altri tempi.
Durante la guerra, mio nonno non seppe mai nulla di tutto
cio’. Non l'ho mai conosciuto, ma me lo hanno descritto come un uomo buono,
semplice e senza l'animo forte di chi si oppone.
I pantaloni li
portava mia nonna. Noi nipoti, ma anche i figli, le dicevamo con affetto che
era asburgica.
Effettivamente nel 1907 quando lei nacque, Trieste era austriaca
e sul carso non si parlava ne italiano
ne tedesco, ma sloveno. Mia nonna l'italiano lo imparo' a 20 anni, anche se in
realta' imparo' solo il triestino.
Forse e' per questo gran casino di razze e di lingue che
Trieste si sente un po' meno italiana del resto d’Italia, con quell’aria un po’
snob da signora di mezz’eta’ che non vuole stare al passo con i tempi, preferendo
che siano i tempi ad adeguarsi a lei.
La politica nella prima meta’ del novecento e in parte anche
dopo, era stata importante. Era entrata nelle case, con i morti, le bombe e con
il sangue. E tutto cio’ per le assurde ambizioni espansionistiche di pochi. Durante
la seconda guerra mondiale morirono 50 milioni di persone e 6 milioni di ebrei.
Le masse si lasciano guidare dai leader senza spirito
critico.
Oggi i leader cosa propongono?
A me sembra che i programmi oggi siano tutti sia uguali.
Abbassare le tasse (solo in fase elettorale), rinnovare il paese (si, ma come e in che senso?), dare
priorita’ al lavoro (come?), rilanciare l’economia (di nuovo, come?).
In sostanza sono questi i contenuti di destra e sinistra. Anche
se nessuno spiega come questi obiettivi si dovrebbero raggiungere. Non c’e’ chiarezza.
La chiarezza e’ per gli intelligenti, quelli che sanno
quanto fa due piu’ due, e che se gli dici cinque come oggi accade, si accorgono
che c’e’ qualcosa che non va. Invece la societa’ oggi non ha bisogno di
chiarezza perche’ la chiarezza fa male, fa pensare, fa diventare responsabili e
fa fare delle scelte.
Fare delle scelte e’ difficile. E’ meglio delegare all’altro
le decisioni importanti. Lasciarsi guidare per poi gridargli addosso che e’
colpa sua se le cose non vanno come dovrebbero.
Siamo la societa’ dei manifesti e delle pubblicita’. La
societa’ delle veline in parlamento e in televisione. La societa’ dei grandi
titoli e dei grossi sprechi. La societa’ dell’effimero e dei bamboccioni anche
ad 80 anni.
Nel 1944 cinquantuno persone furono impiccate dai
tedeschi per rappresaglia alle scale del conservatorio di musica Tartini, in via
Ghega a Trieste. Lo seppi dai racconti di mia nonna che era li e vide. Quella
era la politica del Fuhrer. Una politica della guerra mossa da ambizioni
personali, che poi diventarono nazionali e di un popolo intero, in un’ottusita’
di massa che e’ difficile capire e giustificare.
La massa deve essere guidata. Come e’ guidata la massa di
gnu, che si vedono nei documentari, quando devono attraversare un fiume nella
savana. All’inizio di fronte al fiume, la mandria composta da migliaia di
esemplari si ferma, e’ tentennante, terrorizzata. Li davanti c’e’ la corrente
impetuosa, l’acqua infestata dai coccodrilli, l’ignoto, ma basta che ci sia uno
gnu piu’ temerario a fare strada ed ecco che tutto si sblocca e a centinaia
iniziano a lanciarsi all’impazzata nell’attraversamento. Molti moriranno nell’impresa,
anche calpestati dai loro compagni.
Gli occhi degli gnu mi hanno colpito. Denotano il
terrore, ma una volta che si gettano nelle acque gli gnu vanno avanti,
incuranti di tutto e di tutti nella lotta per la sopravvivenza.
Gli occhi degli gnu che attraversano il fiume assomigliano a
quelli di tanti invasati che gridano nei cortei.
Il problema dello stare nella mandria e’ che da li in mezzo,
non si puo’ vedere dove si sta andando. L’orizzonte e’ coperto e deciso da chi
e’ in prima fila e alla mandria non resta che seguire. Se c’e un precipizio
davanti al cammino, la mandria soccombera’ precipitando. Pochi si salveranno.
Forse i primi se saranno lungimiranti e se non si lasceranno spingere dalla
massa di chi segue.
La lotta per il potere e’ un fatto naturale. Nel branco di
lupi c’e’ il lupo alfa che combattendo con altri pretendenti, ha conquistato il
suo ruolo di leader.
Il lupo alfa e’ l’unico
che si puo’ accoppiare, decide le sorti del branco, lo protegge e lo guida. E’
un fatto di sopravvivenza.
Il leader e’ necessario a guidare un branco. Un leader deve pensare
al bene della sua comunita’, alla sua sopravvivenza con senso di responsabilita’, di comando,
senza tentennamenti.
Tra noi umani l’aspetto
della leadership, che negli ultimi anni sembra sia stato maggiormente enfatizzato,
pare sia solo l’aspetto dell’accoppiamento
a discapito di altri. Il bunga bunga ha preso il sopravvento.
Come a dire, voglio fare il leader, ma mi prendo solo gli
onori mentre gli oneri non mi interessano, non fanno per me. La responsabilita’,
l’autorevolezza, buttiamole alle ortiche, sono cose antiche che nell’era
moderna non contano piu’.
Abbiamo buttato alle ortiche anche i riti, le tradizioni che
davano spessore. Cosi’ che oggi e’ possibile tutto e il contrario di tutto.
La classe politica oggi non puo’ che essere lo specchio
della societa’. Una societa’ di bambini viziati, in cui si riesce a leggere in
internet di gente che e’ frustrata perche’ la paga non basta per prendersi l’IPhone
(giuro l’ho letto).
La societa’ dell’apparenza non si puo’ piu’ scontrare con la
realta’ dell’esistenza.
L’esistenza e’ cruda. E’ seria. Richiede profondita’ e dolore
per essere vissuta a pieno. Per avere senso. Ma dove si vede questa serieta’
oggi? Appena traspare in un contesto, in una situazione, la maggior parte di
noi gira la testa dall’altra parte per non vedere e rituffare in questo modo la
testa nell’illusione e nell’infantilita’.
Cosi’ la politica di oggi e’ infantile perche’ oltre ad
essere specchio e prodotto della societa’ attuale, risponde ai bisogni di
questa societa’. E i bisogni sono quelli di non pensare e non confrontarsi.
C’e’ il bisogno di delegare.
Come si fa altrimenti a spiegare il persistere sulla piazza
politica di certi personaggi pluricondannati, l’elezione dei trota di turno
senza arte ne parte? Come si fa a spiegare lo sciame di adepti che credono, nonostante
la realta’ concreta sia ogni giorno sotto i loro occhi, alle parole del
politichese, fatte di promesse irrealizzabili nel futuro e mai mantenute nel
passato? Come si fa a capire l’elezione a eurodeputato di chi inneggia all’odio
razziale e alla discriminazione. Come?
La politica aveva senso nel novecento. Avevano un senso le
lotte partigiane contro i nazisti e contro il fascismo per la ricostruzione civile
da un mondo di odio. Aveva senso fintanto che era mossa dalla responsabilita’
derivante da una societa’ sofferente, umiliata dagli eventi e provata dagli stenti.
La politica aveva un senso quando esistevano le persone, ridestate dalle ferite
sanguinanti aperte dalla guerra, dai morti, dalla consapevolezza che la vita e’
effimera, e’ importante.
Il dolore ridesta gli animi, fa maturare, fa confrontare con
la fragilita’. Oggi invece viviamo nella societa’ dell’anestesia.
Mia nonna era gemella come me. I tedeschi ammazzarono suo
fratello, un capitano partigiano, l’ultimo giorno di guerra. Lo circondarono,
gli spararono e lo lasciarono morire lentamente, agonizzante e dissanguato alla
vista dei familiari.
Sono cose che rimangono dentro, segnano, alle quali non si
puo’ girare dall’altra parte per non vedere. Sono cunei affilati conficcati
nella carne a forza.
La politica ha avuto un senso nella ricostruzione dell’Italia,
nel dopoguerra, fino forse agli anni settanta e ottanta. Poi ci siamo
trasformati nella societa’ del benessere in cui tutto e’ dovuto.
Bisogna essere felici. E’ un dovere, un must come si dice
oggi, e se non sei felice sei una persona frustrata.
Si confonde una pienezza vera, un senso di appartenenza, di
affetto, di senso della propria vita, che comporta anche dolore, responsabilita’
e sacrificio, con il sorriso di chi va a fare una crociera. Con l’allegria, spesso finta, di chi va in
vacanza.
Tutto questo a me fa provare un senso di disorientamento e
di vuoto.
La politica di oggi non mi interessa. Non guardo i telegiornali
perche’ non ho tempo e perche’ non mi interessano i sensazionalismi. Leggo poco
i giornali, solo la prima pagina ed in velocita’ e guardo poco la televisione
perche’ troppi programmi richiedono la
passivita’ e l’assuefazione.
Sono piu’ interessato alla condivisione. Amo l’autenticita’
oltre l’apparenza ed i cliche’. Odio l’ipocrisia e la falsita’. Non sopporto la
superficialita’.
E’ per questo che non andro’ a votare.
Nessun commento:
Posta un commento